TECSIT Protezione con nanotecnologia
Nanotecnologie di ultima generazione
Linea protezione con nanotecnologia
IMPERMEABILIZZANTE E PROTETTIVO DELLE FACCIATE
Impermeabilizza e protegge le facciate, e ricostruisce attivamente il colore originale ed il look della facciata.
Rende il supporto immune da infiltrazioni di pioggia, sporco, inquinamento, carburi e altri agenti. Rende la parte trattata autopulente. Completamente traspirante migliora di molto l’isolamento termico.Tecsit Hydroblock WB è un Alchilsilano (Alkyl Silane) in emulsione acquosa, idrorepellente ad alto effetto perlante antiadesivo. A base d’alchilalcossisilano, esente da componenti organici volatili, serve per rendere idrorepellenti i materiali da costruzione assorbenti. Base acqua.
CAMPI DI IMPIEGO
• Intonaco
• Pietre
• Calcestruzzo armato
• Laterizi
• Cemento espanso
• Tegole in terracotta o cemento
• Materiali minerali a base di silicato per l’isolamento
• Fibrocemento
VANTAGGI
• Elevata velocità di polimerizzazione
• Eccellente effetto perlante e anti-adesivo
• Assenza di variazioni cromatiche alle superfici trattate
• Agente idrorepellente molto efficace, traspirante, permeabile al vapore acqueo
• Incolore
• Nessuna formazione di pellicole superficiali
• Esente da VOC • Stabile ai raggi UV
• Efficace nelle micro fessure fino a 0,3 mm
• Riduzione dell’assorbimento d’acqua
• Effetto idrorepellente elevato e buona penetrazione nei materiali minerali da costruzione assorbenti, che corrisponde ad una lunga durata dell’effetto protettivo idrorepellente
Le superfici trattate e rese idrorepellenti sono così protette da tutto quello che viene veicolato dall’acqua, protegge i ferri di armatura del cemento armato da tutti i fenomeni di corrosione e le superfici degli edifici da muffe e batteri che non aderiscono e vengono rimossi dalla pioggia.
Cos’è la Nanotecnologia?
Il nanometro (1×10-9) corrisponde alla miliardesima parte del metro o a un milionesimo di millimetro. Una particella in dimensioni nanometriche (poniamo 30nm) è circa duemila volte più piccola del diametro di un capello.Una sostanza che viene ridotta a dimensioni nanometriche sviluppa una superficie specifica immensamente più grande della stessa sostanza a dimensioni micrometriche, che sono quelle della attuale tecnologia.
Le sue particelle, straordinariamente piccole, vanno ad occupare tutti gli interstizi che si formano in un substrato e non lasciano, perciò, cavità o spazi che influirebbero negativamente sulle prestazioni del prodotto.